
AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA
5 Febbraio 2026 – 22 Febbraio 2026

In questa edizione la messa in scena della regia originale di Garinei e Giovannini
è stata affidata a Marco Simeoli
Nel ruolo di Don Silvestro Giovanni Scifoni, attore stimato ed amato dal pubblico.
Special Guest Lorella Cuccarini nel ruolo di Consolazione (NON ASSICURATA LA PRESENZA DELL’ARTISTA NELLE REPLICHE DEL GIOVEDI’)
“La voce di lassù”, interpretata da Enzo Garinei per quattro stagioni, verrà mantenuta in suo onore.
Nel ruolo del Sindaco ritroveremo Marco Simeoli, nel ruolo di Clementina ci sarà Sofia Panizzi e Toto sarà interpretato da Francesco Zaccaro. Francesca Nunzi è confermata nel ruolo di Ortensia.
Completano il cast artistico 14 performer.
Il cast creativo è composto dal direttore musicale Maurizio Abeni, già assistente di Armando Trovajoli; Gabriele Moreschi, scenografo che ha adattato il progetto originale di Giulio Coltellacci della celebre e ingegnosa scenografia con il doppio girevole e la grande arca; Francesca Grossi che ha adattato i disegni originali dei raffinati costumi, anche questi di Giulio Coltellacci. Il disegno luci è di Emanuele Agliati; il disegno fonico è di Emanuele Carlucci. Le coreografie originali di Gino Landi sono riprese da Cristina Arrò; la scena è stata realizzata dalla scenotecnica di Mario Amodio, che fu il costruttore nella prima edizione del ’74 e da Antonio Dari per la parte meccanica; i costumi sono confezionati dalla Sartoria Brancaccio.
LA TRAMA
La storia, liberamente ispirata a “After me the deluge” di David Forrest, narra le avventure di Don Silvestro, parroco di un paesino di montagna, che un giorno riceve una telefonata inaspettata: Dio in persona lo incarica di costruire una nuova arca per affrontare l’imminente secondo diluvio universale. Don Silvestro, aiutato dai compaesani, riesce nella sua impresa, nonostante l’avido sindaco Crispino che tenterà di ostacolarlo in ogni modo e l’arrivo di Consolazione, donna di facili costumi, che metterà a dura prova gli uomini del paese. Finita l’arca, al momento dell’imbarco, interviene un cardinale inviato da Roma che convince la gente del paese a non seguire Don Silvestro che a suo dire disonora l’abito che porta. Comincia il diluvio, sull’arca si ritrovano solo Don Silvestro e Clementina, la giovane figlia del sindaco perdutamente innamorata di lui. L’acqua incomincia a sommergere i paesani, Don Silvestro decide di abbandonare l’arca, rifugio sicuro, per condividere con i suoi fedeli quel terribile momento. Un gesto infinito d’amore. Allora Dio, vedendo fallire il suo progetto, interrompe il diluvio, imposta l’arcobaleno. Si chiude su una tavola in festa celebrando il ritorno alla serenità benedetta da Dio.
Date e Orari
giovedì 05 febbraio 2026 ore 20:30
venerdì 06 febbraio 2026 ore 20:30
sabato 07 febbraio 2026 ore 15:30 e 20:30
domenica 08 febbraio 2026 ore 15:30
giovedì 12 febbraio 2026 ore 20:30
venerdì 13 febbraio 2026 ore 20:30
sabato 14 febbraio 2026 ore 15:30 e 20:30
domenica 15 febbraio 2026 ore 15:30
giovedì 19 febbraio 2026 ore 20:30
venerdì 20 febbraio 2026 ore 20:30
sabato 21 febbraio 2026 ore 15:30 e 20:30
domenica 22 febbraio 2026 ore 15:30
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
prenotazioni@grattacielo.net
Tel. 329-7869658 – 329-0945756